
SOSTENIBILITA’ E GIORNATA MONDIALE DELLE API 2022
Il 20 maggio 2022 si è celebrata la quinta Giornata mondiale delle api. La festa è stata istituita dall’ONU per ricordare il fondamentale ruolo svolto dalle api nel mantenimento dell’equilibrio naturale.
Pur essendo così piccole, le api sono insetti fondamentali per la vita del nostro pianeta, poiché senza le api, molto probabilmente scomparirebbero gran parte della varietà di piante, fiori e prodotti agricoli di cui noi stessi ci nutriamo! Le api infatti sono tra le protagoniste principali del processo d’impollinazione, ossia il trasporto di polline da un fiore all’altro che permette alle piante di potersi riprodurre. Le api insomma, sono le “coltivatrici del pianeta”!
Gli alunni della classe 4^ C del Plesso di Via Scandone hanno riflettuto in classe sul tema e attraverso attività interdisciplinari ed approfondimenti hanno compreso come la scelta di riservare un’intera giornata alle api e alla loro tutela è stata resa necessaria dai dati sempre più preoccupanti che negli ultimi anni stanno gettando un’ombra inquietante sul futuro di questi insetti. Secondo svariati studi e ricerche infatti, le api stanno scomparendo da molte zone del pianeta. Il motivo? Sempre lo stesso: l’uomo.
Partendo da un articolo pubblicato sulla rivista “Focus junior” on line, qui citato, i bambini hanno appreso che la riduzione del loro habitat ed il crescente inquinamento hanno complicato drasticamente vita e riproduzione di questi insetti, i quali sono quasi spariti dalla Cina e stanno rapidamente diminuendo in America ed Europa, Italia compresa, dove le api, oltre che impollinare, producono anche più di 30 qualità di mieli differenti!
La scomparsa delle api dunque non solo comporterebbe un gravissimo danno economico, ma metterebbe a repentaglio l’esistenza stessa della razza umana, poiché delle 100 colture che costituiscono il 90% della produzione mondiale di cibo, ben 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api!
Per salvare le api l’articolo di Focus Junior suggeriva per prima cosa di adottare una strategia comune tra le organizzazioni internazionali per arginare e risolvere il problema. All’inizio del maggio 2018, ad esempio, l’Unione Europea ha messo al bando l’utilizzo di tre tipi di pesticidi considerati tra i più letali per le api.
Anche noi però, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa, salvaguardando il verde delle nostre città, sostenendo le iniziative delle associazioni ambientaliste o coltivando nei giardini o sulle terrazze piante adatte ad accogliere le api e altri insetti impollinatori (malva, rosmarino, borragine, coriandolo ecc…).
Il percorso didattico, prendendo spunto da una tematica di Educazione Civica, ha coinvolto tutte le discipline con la lettura di testi poetici ed informativi sulle api, attività laboratoriali per la costruzione di un lapbook sul ciclo di vita delle api, esposto poi oralmente a turno dagli alunni ai compagni, e per la realizzazione finale di un cartellone sulla Giornata delle Api e di origami di api e di fiori in cartoncino, con i quali sono stati addobbati l’aula ed il corridoio, di alveari realizzati con svariate tecniche e materiali. L’Educazione alla sostenibilità nel corso del secondo quadrimestre è stata una tematica ricorrente anche in Italiano e in Inglese, per esempio in occasione della Giornata della Terra 2022 oppure quando si è discusso in classe della protezione degli animali in via di estinzione. I lapbook e i lavoretti finali al termine delle attività laboratoriali interdisciplinari prodotti dagli alunni della 4^ C sono presentati nel video seguente che documenta anche la loro creatività ed originalità. Complimenti bambini!